LUTOPIA DEL GREEN DEAL E LE POTENZIALITA’ (NON SFRUTTATE) DEL BIOMETANO PER I TRASPORTI
Uno degli argomenti di discussione di questi giorni riguarda il fallimento della politica relativa al green deal e le nefaste ricadute sull’economia originate dal furore ideologico con cui esso è stato imposto. Il Green Deal Europeo, spesso celebrato come un piano rivoluzionario per la sostenibilità, nasconde al suo interno numerose criticità che ne mettono in discussione non solo la realizzabilità, ma anche la sostenibilità economica e sociale. Sebbene gli obiettivi di neutralità climatica e di riduzione delle emissioni siano apprezzabili, la visione che sostiene il Green Deal appare utopistica, disconnessa dalle reali capacità economiche, tecnologiche e politiche dell’Unione Europea.
L’argomento è stato approfondito dal Presidente di Assogasmetano, in un’intervista rilasciata a Watergas, testata giornalistica online, che pubblica quotidianamente notizie e approfondimenti per diffondere la conoscenza sulle soluzioni tecnologiche più all’avanguardia e le politiche societarie di ESG più virtuose, nel campo sia energetico sia idrico.
LEGGI L’INTERVISTA COMPLETA PAG. 36/38: RIVISTA WATERGAS NUMERO 03